Nel capitolo si definisce l'equilibrio vegeto-produttivo e si identificano gli indici di equilibrio per l'analisi dell'efficienza del vigneto. Inoltre si forniscono le indicazioni per il mantenimento di tale efficienza tenendo in considerazione diversi aspetti, dalla sostituzione delle fallanze, al ringiovanimento del vigneto, alle potature per risanamento dal mal dell'esca o radicali per il contenimento del vigore.
Poni, S., Silvestroni, O., Palliotti, A., Come valutare e mantenere nel tempo l'efficienza del vigneto, in Palliotti, A., Poni, S., Silvestroni, O. (ed.), La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna 2015: 319- 336 [http://hdl.handle.net/10807/71522]
Autori: | |
Titolo: | Come valutare e mantenere nel tempo l'efficienza del vigneto |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Nel capitolo si definisce l'equilibrio vegeto-produttivo e si identificano gli indici di equilibrio per l'analisi dell'efficienza del vigneto. Inoltre si forniscono le indicazioni per il mantenimento di tale efficienza tenendo in considerazione diversi aspetti, dalla sostituzione delle fallanze, al ringiovanimento del vigneto, alle potature per risanamento dal mal dell'esca o radicali per il contenimento del vigore. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La nuova viticoltura |
Editore: | Edagricole |
ISBN: | 9788850654536 |
Citazione: | Poni, S., Silvestroni, O., Palliotti, A., Come valutare e mantenere nel tempo l'efficienza del vigneto, in Palliotti, A., Poni, S., Silvestroni, O. (ed.), La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna 2015: 319- 336 [http://hdl.handle.net/10807/71522] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |