Negli ultimi decenni gli effetti del cambiamento climatico e l'aumento dei fenomeni meteo estremi, hanno portato a problematiche differenziate quali il raccorciamento delle fasi fenologiche, con risvolti negativi sulla maturazione dell'uva, l'influenza sul ciclo di alcuni patogeni...Occorrerà quindi riconsiderare le potenzialità applicative di alcune tecniche colturali tradizionali e di sottolinearne altre, innovative e messe a punto di recente, capaci di regolarizzare o ritardare la maturazione accelerata o sbilanciata.
Palliotti, A., Silvestroni, O., Poni, S., Strategie di adattamento colturale al mutato cotesto climatico, in Palliotti, A., Poni, S., Silvestroni, O. (ed.), La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna 2015: 295- 318 [http://hdl.handle.net/10807/71516]
Autori: | ||
Titolo: | Strategie di adattamento colturale al mutato cotesto climatico | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Negli ultimi decenni gli effetti del cambiamento climatico e l'aumento dei fenomeni meteo estremi, hanno portato a problematiche differenziate quali il raccorciamento delle fasi fenologiche, con risvolti negativi sulla maturazione dell'uva, l'influenza sul ciclo di alcuni patogeni...Occorrerà quindi riconsiderare le potenzialità applicative di alcune tecniche colturali tradizionali e di sottolinearne altre, innovative e messe a punto di recente, capaci di regolarizzare o ritardare la maturazione accelerata o sbilanciata. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La nuova viticoltura | |
Editore: | Edagricole | |
ISBN: | 9788850654536 | |
Citazione: | Palliotti, A., Silvestroni, O., Poni, S., Strategie di adattamento colturale al mutato cotesto climatico, in Palliotti, A., Poni, S., Silvestroni, O. (ed.), La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna 2015: 295- 318 [http://hdl.handle.net/10807/71516] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |