Nel capitolo si definiscono maturità tecnologica, maturità fenolica e maturità aromatica e si indicano le modalità di campionamento e i principali metodi per la loro determinazione, al fine di definire l'ottimale epoca di vendemmia in funzione della varietà e degli obiettivi enologici.
Palliotti, A., Bellincontro, A., Lanari, V., Poni, S., Silvestroni, O., Gestione della maturazione dell'uva, in Palliotti, A., Poni, S., Silvestroni, O. (ed.), La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna 2015: 215- 228 [http://hdl.handle.net/10807/71507]
Autori: | ||
Titolo: | Gestione della maturazione dell'uva | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Nel capitolo si definiscono maturità tecnologica, maturità fenolica e maturità aromatica e si indicano le modalità di campionamento e i principali metodi per la loro determinazione, al fine di definire l'ottimale epoca di vendemmia in funzione della varietà e degli obiettivi enologici. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La nuova viticoltura | |
Editore: | Edagricole | |
ISBN: | 9788850654536 | |
Citazione: | Palliotti, A., Bellincontro, A., Lanari, V., Poni, S., Silvestroni, O., Gestione della maturazione dell'uva, in Palliotti, A., Poni, S., Silvestroni, O. (ed.), La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna 2015: 215- 228 [http://hdl.handle.net/10807/71507] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.