Il saggio analizza la pittura gotica nel territorio di Varese, a partire dall'importante presenza del Maestro della Tomba Fissiraga nel Battistero. Vengono poi considerate le campagne decorative a S. Caterina del Sasso e nelle pievi del territorio, per giungere all'oratorio visconteo di Albizzate e agli affreschi gotico internazionali del Castello di Masnago

Rossi, M., Il Trecento e il gotico internazionale, in Gatti Perer, M. L. (ed.), Storia dell'Arte a Varese e nel suo territorio, Insubria University Press, Varese 2011: 194- 245 [http://hdl.handle.net/10807/7143]

Il Trecento e il gotico internazionale

Rossi, Marco
2011

Abstract

Il saggio analizza la pittura gotica nel territorio di Varese, a partire dall'importante presenza del Maestro della Tomba Fissiraga nel Battistero. Vengono poi considerate le campagne decorative a S. Caterina del Sasso e nelle pievi del territorio, per giungere all'oratorio visconteo di Albizzate e agli affreschi gotico internazionali del Castello di Masnago
2011
Italiano
Storia dell'Arte a Varese e nel suo territorio
978-88-95362-41-0
Rossi, M., Il Trecento e il gotico internazionale, in Gatti Perer, M. L. (ed.), Storia dell'Arte a Varese e nel suo territorio, Insubria University Press, Varese 2011: 194- 245 [http://hdl.handle.net/10807/7143]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/7143
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact