Il saggio ricostruisce il contributo dato da Luigi Fallacara al "Frontespizio" e alla letteratura cattolica dell'età post-concordataria, soffermandosi in particolare sulla collana "Nostro Novecento", sulla poetica frontespiziana dell'incanto, sulla controversa questione della rappresentabilità del male nelle opere letterarie d'ispirazione cristiana e sul problema della forma.
Langella, G., Fallacara e la letteratura cattolica nel decennio del "Frontespizio", in Langella, G. (ed.), L'eterno accade. L'officina letteraria di Luigi Fallacara, Stilo Editore, Bari 2015: <<Officina>>, 23- 40 [http://hdl.handle.net/10807/71397]
Autori: | |
Titolo: | Fallacara e la letteratura cattolica nel decennio del "Frontespizio" |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce il contributo dato da Luigi Fallacara al "Frontespizio" e alla letteratura cattolica dell'età post-concordataria, soffermandosi in particolare sulla collana "Nostro Novecento", sulla poetica frontespiziana dell'incanto, sulla controversa questione della rappresentabilità del male nelle opere letterarie d'ispirazione cristiana e sul problema della forma. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | L'eterno accade. L'officina letteraria di Luigi Fallacara |
Editore: | Stilo Editore |
ISBN: | 978-88-6479-148-7 |
Serie: | |
Citazione: | Langella, G., Fallacara e la letteratura cattolica nel decennio del "Frontespizio", in Langella, G. (ed.), L'eterno accade. L'officina letteraria di Luigi Fallacara, Stilo Editore, Bari 2015: <<Officina>>, 23- 40 [http://hdl.handle.net/10807/71397] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |