In forma di domanda e risposta si affrontano questioni esegetiche necessarie all'interpretazione sulla scena contemporanea di una tragedia complessa come Le Baccanti Euripide, un testo di cui si esplora il contenuto religioso e la fortuna in epoca grado-antica e bizantina, in ambiti culturali cristianizzati.
Matelli, E., DIONISO E IL TEATRO. GUIDA A UNA LETTURA E A UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE DELLA TRAGEDIA BACCANTI, Vita e Pensiero, Milano 2015: 51 [http://hdl.handle.net/10807/71349]
Autori: | |
Titolo: | DIONISO E IL TEATRO. GUIDA A UNA LETTURA E A UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE DELLA TRAGEDIA BACCANTI |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 978-88-6780-926-4 |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | In forma di domanda e risposta si affrontano questioni esegetiche necessarie all'interpretazione sulla scena contemporanea di una tragedia complessa come Le Baccanti Euripide, un testo di cui si esplora il contenuto religioso e la fortuna in epoca grado-antica e bizantina, in ambiti culturali cristianizzati. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Matelli, E., DIONISO E IL TEATRO. GUIDA A UNA LETTURA E A UNA NUOVA RAPPRESENTAZIONE DELLA TRAGEDIA BACCANTI, Vita e Pensiero, Milano 2015: 51 [http://hdl.handle.net/10807/71349] |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.