Il saggio esamina le fonti utilizzate da Boccaccio nella stesura delle voci del suo "De montibus" dedicate ai luoghi campani di cui egli ebbe diretta conoscenza.
Monti, C. M., Il 'De montibus' e i luoghi campani, in Alfano, G., Grimaldi, E., Martelli, S., Mazzucchi, A., Palumbo, M., Perriccioli Saggese, A., Vecce, C. (ed.), Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Cesati, Firenze 2015: 157- 169
Autori: | ||
Titolo: | Il 'De montibus' e i luoghi campani | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il saggio esamina le fonti utilizzate da Boccaccio nella stesura delle voci del suo "De montibus" dedicate ai luoghi campani di cui egli ebbe diretta conoscenza. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento | |
Editore: | Cesati | |
ISBN: | 9788876675188 | |
Citazione: | Monti, C. M., Il 'De montibus' e i luoghi campani, in Alfano, G., Grimaldi, E., Martelli, S., Mazzucchi, A., Palumbo, M., Perriccioli Saggese, A., Vecce, C. (ed.), Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale di Napoli nel Trecento, Cesati, Firenze 2015: 157- 169 | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.