Dopo aver servito Rodolfo Gonzaga doi Castiglione, a cui dedicò la sua opera più celebre, La Corona del Principe, Ciro Spontone passa al serivizo di Vincenzo I Gonzaga. In lui, trova infatti il compimento del modello ideale di principe che aveva descritto e auspicato nel suo trattato. Il saggio è un'analisi del linguaggio figurativo adoperato e dei suoi contenuti politici
Continisio, C., La Corona del Principe di Ciro Spontone (Verona 1590). Un simbolo per due Gonzaga, in Continisio, C. (ed.), La corona del Principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga, IL Rio, Mantova 2015: 45- 71 [http://hdl.handle.net/10807/70624]
Autori: | |
Titolo: | La Corona del Principe di Ciro Spontone (Verona 1590). Un simbolo per due Gonzaga |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Dopo aver servito Rodolfo Gonzaga doi Castiglione, a cui dedicò la sua opera più celebre, La Corona del Principe, Ciro Spontone passa al serivizo di Vincenzo I Gonzaga. In lui, trova infatti il compimento del modello ideale di principe che aveva descritto e auspicato nel suo trattato. Il saggio è un'analisi del linguaggio figurativo adoperato e dei suoi contenuti politici |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | La corona del Principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga |
Editore: | IL Rio |
ISBN: | 978-88-98662-38-8 |
Citazione: | Continisio, C., La Corona del Principe di Ciro Spontone (Verona 1590). Un simbolo per due Gonzaga, in Continisio, C. (ed.), La corona del Principe. Iconologia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga, IL Rio, Mantova 2015: 45- 71 [http://hdl.handle.net/10807/70624] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |