Saraceno fu sostenitore della politica economica interventista in una economia di mercato ma con un elemento di distinzione ed integrazione che ne fa un innovatore pragmatico e forse non del tutto consapevole di essere tale. La distinzione-innovazione riguarda il ruolo dell’impresa come componente sistemica di un’economia industriale di mercato, che per crescere ha bisogno di una prospettiva di lungo periodo che spetta alla capacità politica di visione su un complessivo disegno di sviluppo.
Rotondi, C., Quadrio Curzio, A., Paradigmi per lo sviluppo italiano. Il contributo di Pasquale Saraceno, in Quadrio Curzio, A., Lunghini, G., Costabile, L., Roncaglia, A., Scazzieri, R. (ed.), Gli economisti italiani. Protagonisti, paradigmi, Politiche, Accademia, Bardi, Roma 2015: 333- 354 [http://hdl.handle.net/10807/70584]
Autori: | |
Titolo: | Paradigmi per lo sviluppo italiano. Il contributo di Pasquale Saraceno |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Saraceno fu sostenitore della politica economica interventista in una economia di mercato ma con un elemento di distinzione ed integrazione che ne fa un innovatore pragmatico e forse non del tutto consapevole di essere tale. La distinzione-innovazione riguarda il ruolo dell’impresa come componente sistemica di un’economia industriale di mercato, che per crescere ha bisogno di una prospettiva di lungo periodo che spetta alla capacità politica di visione su un complessivo disegno di sviluppo. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Gli economisti italiani. Protagonisti, paradigmi, Politiche, Accademia |
Editore: | Bardi |
ISBN: | 978-88-218-1110-4 |
Citazione: | Rotondi, C., Quadrio Curzio, A., Paradigmi per lo sviluppo italiano. Il contributo di Pasquale Saraceno, in Quadrio Curzio, A., Lunghini, G., Costabile, L., Roncaglia, A., Scazzieri, R. (ed.), Gli economisti italiani. Protagonisti, paradigmi, Politiche, Accademia, Bardi, Roma 2015: 333- 354 [http://hdl.handle.net/10807/70584] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |