Nel contributo si prendono in esame e si pubblicano alcune lettere di Martino Corbo (sec. XII), preposito della basilica milanese di S. Ambrogio, che riguardano la ricerca di modelli con opere di s. Ambrogio da copiare nella propria personale raccolta e la difficile situazione politica dell'Europa del tempo durante lo scisma tra Innocenzo II e Anacleto II
Petoletti, M., Le lettere di Martino Corbo «Ambrosiani saporis amicus». Vicende politiche e filologia nella Milano del sec. XII, in Boucheron, P., Gioanni, S. (ed.), La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII), Publications de la Sorbonne - Ecole française de Rome, Parigi Roma 2015: 387- 419 [http://hdl.handle.net/10807/70459]
Autori: | |
Titolo: | Le lettere di Martino Corbo «Ambrosiani saporis amicus». Vicende politiche e filologia nella Milano del sec. XII |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Nel contributo si prendono in esame e si pubblicano alcune lettere di Martino Corbo (sec. XII), preposito della basilica milanese di S. Ambrogio, che riguardano la ricerca di modelli con opere di s. Ambrogio da copiare nella propria personale raccolta e la difficile situazione politica dell'Europa del tempo durante lo scisma tra Innocenzo II e Anacleto II |
Lingua: | Italiano Latino |
Titolo del libro: | La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII) |
Editore: | Publications de la Sorbonne - Ecole française de Rome |
ISBN: | 9782728311316 |
Citazione: | Petoletti, M., Le lettere di Martino Corbo «Ambrosiani saporis amicus». Vicende politiche e filologia nella Milano del sec. XII, in Boucheron, P., Gioanni, S. (ed.), La memoria di Ambrogio di Milano. Usi politici di una autorità patristica in Italia (secc. V-XVIII), Publications de la Sorbonne - Ecole française de Rome, Parigi Roma 2015: 387- 419 [http://hdl.handle.net/10807/70459] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |