Nel lavoro si motiva perché la salute non possa essere considerata una merce o un bene economico, ma piuttosto un bene meritorio che deve essere prodotto per tutti i cittadini senza che le razionalizzazioni efficientistiche arrivino a negare di fatto il diritto universale alla salute
Calamo Specchia, F. P., La gestione delle aziende sanitarie tra etica e efficienza, in Minelli, M., Perucca, A. (ed.), Un sistema che non sa guarire. Risanare la sanità, Giapeto, Napoli 2015: 169- 181 [http://hdl.handle.net/10807/70431]
Autori: | ||
Titolo: | La gestione delle aziende sanitarie tra etica e efficienza | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Nel lavoro si motiva perché la salute non possa essere considerata una merce o un bene economico, ma piuttosto un bene meritorio che deve essere prodotto per tutti i cittadini senza che le razionalizzazioni efficientistiche arrivino a negare di fatto il diritto universale alla salute | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Un sistema che non sa guarire. Risanare la sanità | |
Editore: | Giapeto | |
ISBN: | 978-88-98752-70-6 | |
Citazione: | Calamo Specchia, F. P., La gestione delle aziende sanitarie tra etica e efficienza, in Minelli, M., Perucca, A. (ed.), Un sistema che non sa guarire. Risanare la sanità, Giapeto, Napoli 2015: 169- 181 [http://hdl.handle.net/10807/70431] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.