Nel momento in cui si parla di etnicizzazione del mercato del lavoro e di specializzazione occupazionale su base etnico-nazionale, ci si riferisce a fenomeni multidimensionali e socialmente costruiti che implicano una forte concentrazione di manodopera immigrata in determinati settori di attività economica e in alcuni specifici gruppi professionali. In altre parole, si tratta di considerare quegli ambiti della domanda e dell’offerta nel mercato del lavoro che sono connotati dalla presenza di con tingenti di dimensioni rilevanti di lavoratori immigrati appartenenti a diversi gruppi etnico-nazionali, o anche a uno solo di essi. Come documentato dalla letteratura, la fisionomia di tali fenomeni è profondamente legata ai meccanismi che generano l’offerta di lavoro e risulta altresì influenzata dalle modalità attraverso le quali prende forma la domanda espressa dai datori di lavoro.
Marcaletti, F., Colasanto, M., L'etnicizzazione del mercato del lavoro lombardo. Dimensioni e prospettive, in Fondazione Ismu-regione Lombardi, F. I. L. (ed.), Rapporto 2007. Gli immigrati in Lombardia, Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM), Milano 2008: 121- 148 [http://hdl.handle.net/10807/70273]
Autori: | |
Titolo: | L'etnicizzazione del mercato del lavoro lombardo. Dimensioni e prospettive |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Nel momento in cui si parla di etnicizzazione del mercato del lavoro e di specializzazione occupazionale su base etnico-nazionale, ci si riferisce a fenomeni multidimensionali e socialmente costruiti che implicano una forte concentrazione di manodopera immigrata in determinati settori di attività economica e in alcuni specifici gruppi professionali. In altre parole, si tratta di considerare quegli ambiti della domanda e dell’offerta nel mercato del lavoro che sono connotati dalla presenza di con tingenti di dimensioni rilevanti di lavoratori immigrati appartenenti a diversi gruppi etnico-nazionali, o anche a uno solo di essi. Come documentato dalla letteratura, la fisionomia di tali fenomeni è profondamente legata ai meccanismi che generano l’offerta di lavoro e risulta altresì influenzata dalle modalità attraverso le quali prende forma la domanda espressa dai datori di lavoro. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Rapporto 2007. Gli immigrati in Lombardia |
Editore: | Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM) |
ISBN: | N/A |
Citazione: | Marcaletti, F., Colasanto, M., L'etnicizzazione del mercato del lavoro lombardo. Dimensioni e prospettive, in Fondazione Ismu-regione Lombardi, F. I. L. (ed.), Rapporto 2007. Gli immigrati in Lombardia, Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità (ORIM), Milano 2008: 121- 148 [http://hdl.handle.net/10807/70273] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |