Attraverso l'analisi delle correzioni elaborate dall'autore bresciano di teatro popolare Ercole Nicoli Cristiani nel passaggio dalla prima alla seconda redazione di una sua opera si mostra che in un ambito come quello dei testi per le filodrammatiche cattoliche tra fine Ottocento e inizio Novecento si fa sentire la tensione a conquistare una lingua parlata semplice e colloquiale
Colombo, M., Osservazioni linguistiche sul teatro popolare di Ercole Nicoli Cristiani (1853-1939), in Piotti, M. (ed.), Dalla scripta all’italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana, Morcelliana, Brescia 2015: <<Annali di storia bresciana>>, 193- 204 [http://hdl.handle.net/10807/69914]
Autori: | |
Titolo: | Osservazioni linguistiche sul teatro popolare di Ercole Nicoli Cristiani (1853-1939) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Attraverso l'analisi delle correzioni elaborate dall'autore bresciano di teatro popolare Ercole Nicoli Cristiani nel passaggio dalla prima alla seconda redazione di una sua opera si mostra che in un ambito come quello dei testi per le filodrammatiche cattoliche tra fine Ottocento e inizio Novecento si fa sentire la tensione a conquistare una lingua parlata semplice e colloquiale |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Dalla scripta all’italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana |
Editore: | Morcelliana |
ISBN: | 9788837229085 |
Serie: | |
Citazione: | Colombo, M., Osservazioni linguistiche sul teatro popolare di Ercole Nicoli Cristiani (1853-1939), in Piotti, M. (ed.), Dalla scripta all’italiano. Aspetti, momenti, figure di storia linguistica bresciana, Morcelliana, Brescia 2015: <<Annali di storia bresciana>>, 193- 204 [http://hdl.handle.net/10807/69914] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |