L'unità dei cristiani è stato uno dei grandi temi al centro del Concilio Vaticano II. L'articolo traccia il percorso dell'ecumenismo contemporaneo evidenziando come esso sia nato in connessione agli eventi (conflitti, crisi internazionali, crescenti interazioni globali)che hanno segnato l'età contemporanea. L'umanesimo conciliare è stato il punto di arrivo di un percorso che ha portato la Chiesa cattolica a riflettere sul comune destino dell'umanità e sull'importanza dell'unità dei cristiani nello scenario internazionale sempre più globalizzato.
Del Zanna, G. A., La "frontiera" dell'Ecumenismo tra religione, cultura e relazioni internazionali, Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano 2015: 101-118 [http://hdl.handle.net/10807/69663]
Autori: | |
Titolo: | La "frontiera" dell'Ecumenismo tra religione, cultura e relazioni internazionali |
ISBN: | 9788834329191 |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | L'unità dei cristiani è stato uno dei grandi temi al centro del Concilio Vaticano II. L'articolo traccia il percorso dell'ecumenismo contemporaneo evidenziando come esso sia nato in connessione agli eventi (conflitti, crisi internazionali, crescenti interazioni globali)che hanno segnato l'età contemporanea. L'umanesimo conciliare è stato il punto di arrivo di un percorso che ha portato la Chiesa cattolica a riflettere sul comune destino dell'umanità e sull'importanza dell'unità dei cristiani nello scenario internazionale sempre più globalizzato. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Vita e Pensiero |
Citazione: | Del Zanna, G. A., La "frontiera" dell'Ecumenismo tra religione, cultura e relazioni internazionali, Il Concilio Vaticano II crocevia dell'umanesimo contemporaneo, Vita e Pensiero, Milano 2015: 101-118 [http://hdl.handle.net/10807/69663] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |