Analisi dell'impatto di Giotto con il contesto culturale e artistico milanese, con particolare riferimento al palazzo di Azzone Visconti (del quale si tenta un avvio di ricostruzione) e alla produzione figurativa immediatamente successiva (Crocifissione di San Gottardo, recentemente restaurata).
Rossi, M., Milano 1335-1336. I luoghi di Giotto, in Romano, S., Petraroia, P. (ed.), Giotto, l'Italia, Mondadori Electa, Milano 2015: 184- 193 [http://hdl.handle.net/10807/69569]
Autori: | ||
Titolo: | Milano 1335-1336. I luoghi di Giotto | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Analisi dell'impatto di Giotto con il contesto culturale e artistico milanese, con particolare riferimento al palazzo di Azzone Visconti (del quale si tenta un avvio di ricostruzione) e alla produzione figurativa immediatamente successiva (Crocifissione di San Gottardo, recentemente restaurata). | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Giotto, l'Italia | |
Editore: | Mondadori Electa | |
ISBN: | 88-918051-3-0 | |
Citazione: | Rossi, M., Milano 1335-1336. I luoghi di Giotto, in Romano, S., Petraroia, P. (ed.), Giotto, l'Italia, Mondadori Electa, Milano 2015: 184- 193 [http://hdl.handle.net/10807/69569] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.