Il contributo descrive il percorso di modernizzazione dell'industria della comunicazione e dello spettacolo italiana negli anni Cinquanta e Sessanta,sottolineando la centralità del prodotto musicale pop nei processi di convergenza mediale e le ricadute esperienziali di questo vasto fenomeno di mediatizzazione.
Locatelli, M., Cinema, media e tecnologie del sonoro, in Colombo, F., Eugeni, R. (ed.), Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II: I media alla sfida della democrazia (1945-1978), Vita e Pensiero, Milano 2015: 159- 162 [http://hdl.handle.net/10807/69513]
Autori: | |
Titolo: | Cinema, media e tecnologie del sonoro |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il contributo descrive il percorso di modernizzazione dell'industria della comunicazione e dello spettacolo italiana negli anni Cinquanta e Sessanta,sottolineando la centralità del prodotto musicale pop nei processi di convergenza mediale e le ricadute esperienziali di questo vasto fenomeno di mediatizzazione. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II: I media alla sfida della democrazia (1945-1978) |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 978-88-343-3013-5 |
Citazione: | Locatelli, M., Cinema, media e tecnologie del sonoro, in Colombo, F., Eugeni, R. (ed.), Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II: I media alla sfida della democrazia (1945-1978), Vita e Pensiero, Milano 2015: 159- 162 [http://hdl.handle.net/10807/69513] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.