Nel saggio viene ricostruita la fortuna dell'opera poetica di V. Majakovskij in traduzione italiana, daile prime prove tra le due guerre alle più recenti edizioni. Particolare rilievo è dato al rapporto tra lettura ideologica dei testi e interpretazione traduttiva.
Calusio, M., Majakovskij in Italia. Considerazioni preliminari, in Bonola, A. P., Calusio, M. (ed.), Il nostro sogno di una cosa. Saggi e traduzioni per Serena Vitale, Archinto, Milano 2015: 35- 57 [http://hdl.handle.net/10807/69447]
Autori: | |
Titolo: | Majakovskij in Italia. Considerazioni preliminari |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Nel saggio viene ricostruita la fortuna dell'opera poetica di V. Majakovskij in traduzione italiana, daile prime prove tra le due guerre alle più recenti edizioni. Particolare rilievo è dato al rapporto tra lettura ideologica dei testi e interpretazione traduttiva. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il nostro sogno di una cosa. Saggi e traduzioni per Serena Vitale |
Editore: | Archinto |
ISBN: | 978-88-7768-694-7 |
Citazione: | Calusio, M., Majakovskij in Italia. Considerazioni preliminari, in Bonola, A. P., Calusio, M. (ed.), Il nostro sogno di una cosa. Saggi e traduzioni per Serena Vitale, Archinto, Milano 2015: 35- 57 [http://hdl.handle.net/10807/69447] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.