Kahn è stato uno dei massimi esponenti, insieme a Joan Robinson, Piero Sraffa e Nicholas Kaldor, della scuola di Cambridge. Figura schiva e quindi poco propenso ad apparire come protagonista, viene ricordato come il più fedele propugnatore delle idee keynesiane. Ha portato riflessioni che hanno lasciato il segno su teoria monetaria, crescita, distribuzione del reddito e a lui si deve la scoperta del principio del moltiplicatore.
Pasinetti, L. L., Maria Cristina, M. (eds.), Richard F. Kahn, Concorrenza, occupazione e moneta, Il Mulino, Bologna 1999: 362 [http://hdl.handle.net/10807/69427]
Autori: | |
Titolo: | Richard F. Kahn, Concorrenza, occupazione e moneta |
ISBN: | 8815067914 |
Data di pubblicazione: | 1999 |
Abstract: | Kahn è stato uno dei massimi esponenti, insieme a Joan Robinson, Piero Sraffa e Nicholas Kaldor, della scuola di Cambridge. Figura schiva e quindi poco propenso ad apparire come protagonista, viene ricordato come il più fedele propugnatore delle idee keynesiane. Ha portato riflessioni che hanno lasciato il segno su teoria monetaria, crescita, distribuzione del reddito e a lui si deve la scoperta del principio del moltiplicatore. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Il Mulino |
Citazione: | Pasinetti, L. L., Maria Cristina, M. (eds.), Richard F. Kahn, Concorrenza, occupazione e moneta, Il Mulino, Bologna 1999: 362 [http://hdl.handle.net/10807/69427] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.