La recessione economica ha portato ad un notevole calo dell'occupazione e un aumento della disoccupazione giovanile in Italia come in Europa. Qual è l' impatto della crisi sulla dinamica della popolazione in Italia ? I matrimoni si verificano più tardi e sono più rari ; le nascite sono in calo, i giovani ritardano nel formare un nucleo familiare indipendente e nell'uscita di casa.
Cottini, E., Vitali, A., Aassve, A., Fraboni, R., I giovani e la formazione delle unioni, in Strozza, S., De Rose, A. (ed.), Rapporto sulla popolazione. L'italia nella crisi economica., Il Mulino, Bologna 2015: 1- 184 [http://hdl.handle.net/10807/69385]
Autori: | ||
Titolo: | I giovani e la formazione delle unioni | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | La recessione economica ha portato ad un notevole calo dell'occupazione e un aumento della disoccupazione giovanile in Italia come in Europa. Qual è l' impatto della crisi sulla dinamica della popolazione in Italia ? I matrimoni si verificano più tardi e sono più rari ; le nascite sono in calo, i giovani ritardano nel formare un nucleo familiare indipendente e nell'uscita di casa. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Rapporto sulla popolazione. L'italia nella crisi economica. | |
Editore: | Il Mulino | |
ISBN: | 9788815257192 | |
Citazione: | Cottini, E., Vitali, A., Aassve, A., Fraboni, R., I giovani e la formazione delle unioni, in Strozza, S., De Rose, A. (ed.), Rapporto sulla popolazione. L'italia nella crisi economica., Il Mulino, Bologna 2015: 1- 184 [http://hdl.handle.net/10807/69385] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |