Il saggio indaga, attraverso tutti i volumi di Camilleri sino a quel momento editi (romanzi storici, gialli, racconti, interviste), i richiami a quanto ha a che fare con figure e temi religiosi, quale che sia la modalità impiegata nell'affrontarli: storica, comica, ironica, seria, polemica, di personale meditazione.
Paccagnini, E., Di alcune cose di chiesa, e di Dio, in Camilleri, in Nigro, S. S. (ed.), Gran Teatro Camilleri, Sellerio, Palermo 2015: 108- 134 [http://hdl.handle.net/10807/69284]
Autori: | ||
Titolo: | Di alcune cose di chiesa, e di Dio, in Camilleri | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Il saggio indaga, attraverso tutti i volumi di Camilleri sino a quel momento editi (romanzi storici, gialli, racconti, interviste), i richiami a quanto ha a che fare con figure e temi religiosi, quale che sia la modalità impiegata nell'affrontarli: storica, comica, ironica, seria, polemica, di personale meditazione. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Gran Teatro Camilleri | |
Editore: | Sellerio | |
ISBN: | 9788838933851 | |
Citazione: | Paccagnini, E., Di alcune cose di chiesa, e di Dio, in Camilleri, in Nigro, S. S. (ed.), Gran Teatro Camilleri, Sellerio, Palermo 2015: 108- 134 [http://hdl.handle.net/10807/69284] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.