Si scandiscono le tappe dell'interpretazione teologica e della critica al Principe di Machiavelli, dal domenicano senese Ambrogio Catarino Politi fino alla definitiva damnatio all'inizio degli anni Novanta del Cinquecento con il gesuita Antonio Possevino.
Barbieri, E. R., "Machiavello defuit pietas". Ovvero "le macchie del Machiavello". L'interpretazione teologica del Principe. Da Ambrogio Catarino Politi ad Antonio Possevino, in Innocenti, P., Rossi, M. (ed.), Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. I: 1505-1604. Istorico, comico e tragico, Vecchiarelli, Manziana 2015: 107- 113 [http://hdl.handle.net/10807/69249]
Autori: | |
Titolo: | "Machiavello defuit pietas". Ovvero "le macchie del Machiavello". L'interpretazione teologica del Principe. Da Ambrogio Catarino Politi ad Antonio Possevino |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Si scandiscono le tappe dell'interpretazione teologica e della critica al Principe di Machiavelli, dal domenicano senese Ambrogio Catarino Politi fino alla definitiva damnatio all'inizio degli anni Novanta del Cinquecento con il gesuita Antonio Possevino. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. I: 1505-1604. Istorico, comico e tragico |
Editore: | Vecchiarelli |
ISBN: | 9788882473716 |
Citazione: | Barbieri, E. R., "Machiavello defuit pietas". Ovvero "le macchie del Machiavello". L'interpretazione teologica del Principe. Da Ambrogio Catarino Politi ad Antonio Possevino, in Innocenti, P., Rossi, M. (ed.), Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli: 1506-1914. I: 1505-1604. Istorico, comico e tragico, Vecchiarelli, Manziana 2015: 107- 113 [http://hdl.handle.net/10807/69249] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |