Hannah Arendt ritiene che, in quelli che lei chiama "tempi bui" siano collassate tutte le categorie di comprensione dell'umano, ma non solo in ambito politico, ma anche in campo etico e giuridico, Da qui la sua proposta di fare del "natality" una nuova categoria di pensiero: l'essere umano e tutto ciò che lo riguarda, può essere compreso solo a partire dal fatto che nasce e la nascita è la prima azione di cui è capace un uomo.
Papa, A., Hannah Arendt. Per una filosofia della vita, iusEAed, Parigi 1993: 88 [http://hdl.handle.net/10807/69188]
Autori: | ||
Titolo: | Hannah Arendt. Per una filosofia della vita | |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico | |
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Abstract: | Hannah Arendt ritiene che, in quelli che lei chiama "tempi bui" siano collassate tutte le categorie di comprensione dell'umano, ma non solo in ambito politico, ma anche in campo etico e giuridico, Da qui la sua proposta di fare del "natality" una nuova categoria di pensiero: l'essere umano e tutto ciò che lo riguarda, può essere compreso solo a partire dal fatto che nasce e la nascita è la prima azione di cui è capace un uomo. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | iusEAed | |
Citazione: | Papa, A., Hannah Arendt. Per una filosofia della vita, iusEAed, Parigi 1993: 88 [http://hdl.handle.net/10807/69188] | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.