Il saggio fa il punto sulla condizione dei Millennials italiani, in particolare coloro che hanno investito in formazione. Attraverso una indagine qualitativa sono state raccolte le storie di giovani italiani che hanno deciso di partire, di restare, di tornare o non tornare. La fotografia che emerge è complessa e articolata, utile per ripensare le stesse politiche sociali e del lavoro nel nostro Paese
Pasqualini, C., Partire/Restare?, Tornare/Non Tornare? Le autorappresentazioni dei giovani italiani che hanno scelto di investire in formazione, in Fondazione Migrantes Della Conferenza Episcopale Italian, F. M. D. C. E. I. (ed.), Rapporto italiani nel mondo 2015, Editrice Tau, Perugia 2015: 156- 166 [http://hdl.handle.net/10807/69141]
Autori: | |
Titolo: | Partire/Restare?, Tornare/Non Tornare? Le autorappresentazioni dei giovani italiani che hanno scelto di investire in formazione |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio fa il punto sulla condizione dei Millennials italiani, in particolare coloro che hanno investito in formazione. Attraverso una indagine qualitativa sono state raccolte le storie di giovani italiani che hanno deciso di partire, di restare, di tornare o non tornare. La fotografia che emerge è complessa e articolata, utile per ripensare le stesse politiche sociali e del lavoro nel nostro Paese |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Rapporto italiani nel mondo 2015 |
Editore: | Editrice Tau |
ISBN: | 978-88-6244-425-5 |
Citazione: | Pasqualini, C., Partire/Restare?, Tornare/Non Tornare? Le autorappresentazioni dei giovani italiani che hanno scelto di investire in formazione, in Fondazione Migrantes Della Conferenza Episcopale Italian, F. M. D. C. E. I. (ed.), Rapporto italiani nel mondo 2015, Editrice Tau, Perugia 2015: 156- 166 [http://hdl.handle.net/10807/69141] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |