Schleiermacher’s translation of Plato’s dialogue is strictly connected with the elaboration of his own speculative System. Unlike the most celebrated Idealistic systems, Schleiermacher’s system cannot set aside a special peculiarity, that is the connection between hermeneutics and dialectics, a new interpretative paradigm that Dilthey defined one the greatest performance of the critical-philological method of the time.
L’ipotesi che si intende perseguire è che la celebre traduzione dei dialoghi platonici da parte di Schleiermacher ha a che fare in modo strutturale con l’elaborazione del suo sistema speculativo, che, a differenza dei più famosi sistemi con cui l’idealismo ha proposto se stesso, non può prescindere da una particolarità, ossia dalla connessione tra ermeneutica e dialettica, un nuovo paradigma interpretativo che soltanto Schleiermacher riesce a proporre e che Dilthey non ha esitato a definire una delle più grandi prestazioni epocali del metodo critico-filologico.
Marassi, M., In margine a un paradigma delle interpretazioni di Platone: Schleiermacher tra ermeneutica e dialettica, in Radice, R., Tiengo, G. (ed.), Seconda Navigazione. Omaggio a Giovanni Reale, Vita e Pensiero, Milano 2015: 381- 398 [http://hdl.handle.net/10807/68971]
Autori: | ||
Titolo: | In margine a un paradigma delle interpretazioni di Platone: Schleiermacher tra ermeneutica e dialettica | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | L’ipotesi che si intende perseguire è che la celebre traduzione dei dialoghi platonici da parte di Schleiermacher ha a che fare in modo strutturale con l’elaborazione del suo sistema speculativo, che, a differenza dei più famosi sistemi con cui l’idealismo ha proposto se stesso, non può prescindere da una particolarità, ossia dalla connessione tra ermeneutica e dialettica, un nuovo paradigma interpretativo che soltanto Schleiermacher riesce a proporre e che Dilthey non ha esitato a definire una delle più grandi prestazioni epocali del metodo critico-filologico. | |
Abstract: | Schleiermacher’s translation of Plato’s dialogue is strictly connected with the elaboration of his own speculative System. Unlike the most celebrated Idealistic systems, Schleiermacher’s system cannot set aside a special peculiarity, that is the connection between hermeneutics and dialectics, a new interpretative paradigm that Dilthey defined one the greatest performance of the critical-philological method of the time. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Seconda Navigazione. Omaggio a Giovanni Reale | |
Editore: | Vita e Pensiero | |
ISBN: | 978-88-343-2961-0 | |
Citazione: | Marassi, M., In margine a un paradigma delle interpretazioni di Platone: Schleiermacher tra ermeneutica e dialettica, in Radice, R., Tiengo, G. (ed.), Seconda Navigazione. Omaggio a Giovanni Reale, Vita e Pensiero, Milano 2015: 381- 398 [http://hdl.handle.net/10807/68971] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |