Merleau-Ponty eludes the Cartesian alternative of the primacy between a cogito and a body. He wants to set aside this dilemma and he emphasizes the fact that it is the structure of the behaviour that binds these juxtaposed poles. Merleau-Ponty’s conclusion is given in his work on the perception: perception and corporeity are the conditions for every human knowledge. It is not possible any kind of relationship to the world a part from the perception and the intermediary function of the body.
Merleau-Ponty sfugge all’alternativa cartesiana della primarietà tra un cogito e un corpo; egli intende prescindere da questo dilemma ed evidenzia il fatto che è proprio la struttura del comportamento a poter legare insieme questi poli giustapposti. La conclusione a cui giunge Merleau-Ponty è quella indicata nell’opera dedicata alla percezione: la percezione e la propria corporeità sono la condizione di ogni conoscenza umana. Non è possibile un rapporto al mondo a prescindere dalla percezione e dalla funzione mediatrice del corpo.
Marassi, M., Il corpo in Maurice Merleau-Ponty, in Risoli, A., Antonietti, A. (ed.), Il corpo al centro, LED, Milano 2015: 15- 33 [http://hdl.handle.net/10807/68967]
Autori: | |
Titolo: | Il corpo in Maurice Merleau-Ponty |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Merleau-Ponty sfugge all’alternativa cartesiana della primarietà tra un cogito e un corpo; egli intende prescindere da questo dilemma ed evidenzia il fatto che è proprio la struttura del comportamento a poter legare insieme questi poli giustapposti. La conclusione a cui giunge Merleau-Ponty è quella indicata nell’opera dedicata alla percezione: la percezione e la propria corporeità sono la condizione di ogni conoscenza umana. Non è possibile un rapporto al mondo a prescindere dalla percezione e dalla funzione mediatrice del corpo. |
Abstract: | Merleau-Ponty eludes the Cartesian alternative of the primacy between a cogito and a body. He wants to set aside this dilemma and he emphasizes the fact that it is the structure of the behaviour that binds these juxtaposed poles. Merleau-Ponty’s conclusion is given in his work on the perception: perception and corporeity are the conditions for every human knowledge. It is not possible any kind of relationship to the world a part from the perception and the intermediary function of the body. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il corpo al centro |
Editore: | LED |
ISBN: | 978-88-7916-736-9 |
Serie: | |
Citazione: | Marassi, M., Il corpo in Maurice Merleau-Ponty, in Risoli, A., Antonietti, A. (ed.), Il corpo al centro, LED, Milano 2015: 15- 33 [http://hdl.handle.net/10807/68967] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |