Il professor Pasinetti presenta all’Accademia Nazionale dei Lincei una lettera inviata al dr. Mario Draghi, Governatore della Banca Centrale Europea, dove spiega la sua posizione critica - nei riguardi degli impegni concordati a Maastricht - per fare osservare ai paesi membri dell’U.E. i due rapporti base, relativi rispettivamente al Disavanzo/PIL e al Debito Pubblico/PIL. Infine propone una soluzione alternativa.
Pasinetti, L. L., Perché è un errore imporre a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea un unico vincolo per i due rapporti: Disavanzo/PIL (ossia 3%), e Debito Pubblico/PIL (ossia 60%), in Pasinetti, L. L., Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, EDITORE COMMERCIALE, Roma 2015 <<Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Serie IX, Volume XXV)>>,: 51-55 [http://hdl.handle.net/10807/68852]
Autori: | |
Titolo: | Perché è un errore imporre a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea un unico vincolo per i due rapporti: Disavanzo/PIL (ossia 3%), e Debito Pubblico/PIL (ossia 60%) |
ISBN: | 03918181 |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il professor Pasinetti presenta all’Accademia Nazionale dei Lincei una lettera inviata al dr. Mario Draghi, Governatore della Banca Centrale Europea, dove spiega la sua posizione critica - nei riguardi degli impegni concordati a Maastricht - per fare osservare ai paesi membri dell’U.E. i due rapporti base, relativi rispettivamente al Disavanzo/PIL e al Debito Pubblico/PIL. Infine propone una soluzione alternativa. |
Serie: | |
Lingua: | Italiano |
Editore: | EDITORE COMMERCIALE |
Citazione: | Pasinetti, L. L., Perché è un errore imporre a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea un unico vincolo per i due rapporti: Disavanzo/PIL (ossia 3%), e Debito Pubblico/PIL (ossia 60%), in Pasinetti, L. L., Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei, EDITORE COMMERCIALE, Roma 2015 <<Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei (Serie IX, Volume XXV)>>,: 51-55 [http://hdl.handle.net/10807/68852] |
Appare nelle tipologie: | In libro senza curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |