Lo studio illustra le modalità di insediamento dei Riformati francescani nel territorio della Puglia meridionale alla metà del Seicento. Emerge dalle relazioni di visita che i frati lentamente sostituirono il culto per i loro confratelli dotati di capacità carismatiche, con la devozione per Antonio da Padova, che era pure un carismatico, ma che aveva dato l'esempio di studio nelle università. Il Tafuro seppe propagandare in tutto il Mezzogiorno il culto di Antonio come grande taumaturgo.
Andenna, G., Relatio Historica (1647): una fonte per la conoscenza della religiosità salentina del Seicento, in De Santis, L. (ed.), D. TAFURO DA LEQUILE, Relatio Historica huius Reformationis Sancti Nicolai (1647), Edizioni del Grifo, Lecce 2004: 7- 32 [http://hdl.handle.net/10807/68739]
Autori: | |
Titolo: | Relatio Historica (1647): una fonte per la conoscenza della religiosità salentina del Seicento |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Lo studio illustra le modalità di insediamento dei Riformati francescani nel territorio della Puglia meridionale alla metà del Seicento. Emerge dalle relazioni di visita che i frati lentamente sostituirono il culto per i loro confratelli dotati di capacità carismatiche, con la devozione per Antonio da Padova, che era pure un carismatico, ma che aveva dato l'esempio di studio nelle università. Il Tafuro seppe propagandare in tutto il Mezzogiorno il culto di Antonio come grande taumaturgo. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | D. TAFURO DA LEQUILE, Relatio Historica huius Reformationis Sancti Nicolai (1647) |
Editore: | Edizioni del Grifo |
ISBN: | 9788872612460 |
Citazione: | Andenna, G., Relatio Historica (1647): una fonte per la conoscenza della religiosità salentina del Seicento, in De Santis, L. (ed.), D. TAFURO DA LEQUILE, Relatio Historica huius Reformationis Sancti Nicolai (1647), Edizioni del Grifo, Lecce 2004: 7- 32 [http://hdl.handle.net/10807/68739] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |