Il rapporto tra antropologia e tecnoscienze viene valutato in direzione opposta da Anders e Sloterdijk e ripropone il significato che si può assegnare all'umanesimo oggi. A questo proposito risulta interessante l'apporto di Guardini che si propone di superare il binomio tra il paradigma della natura e quello della macchina
Pessina, A., La macchina antropologica e la questione dell'io. Quale umanesimo?, in Sabetta, A., Staffolani, M. (ed.), Il prisma dell'umano all'incrocio dei saperi., Lateran University Press, Citta' Del Vaticano 2015: 101- 117 [http://hdl.handle.net/10807/68674]
Autori: | |
Titolo: | La macchina antropologica e la questione dell'io. Quale umanesimo? |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il rapporto tra antropologia e tecnoscienze viene valutato in direzione opposta da Anders e Sloterdijk e ripropone il significato che si può assegnare all'umanesimo oggi. A questo proposito risulta interessante l'apporto di Guardini che si propone di superare il binomio tra il paradigma della natura e quello della macchina |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Il prisma dell'umano all'incrocio dei saperi. |
Editore: | Lateran University Press |
ISBN: | 978-88-465-1047-1 |
Citazione: | Pessina, A., La macchina antropologica e la questione dell'io. Quale umanesimo?, in Sabetta, A., Staffolani, M. (ed.), Il prisma dell'umano all'incrocio dei saperi., Lateran University Press, Citta' Del Vaticano 2015: 101- 117 [http://hdl.handle.net/10807/68674] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.