Il saggio ricostruisce la prima fase storica della televisione italiana, indagando i generi espressivi principali, il modello istituzionale del servizio pubblico, le linee editoriali della Rai divise tra il rispetto del mandato educativo e linguaggi più popolari.
Grasso, A., Penati, C., Una storia bifronte. Origini e sviluppo della tv italiana, tra vocazione alla cultura e inclinazione al popolare, in Colombo, F., Eugeni, R. (ed.), Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II. I media alla sfida della democrazia (1945-1978), Vita e Pensiero, Milano 2015: 209- 221 [http://hdl.handle.net/10807/68368]
Autori: | |
Titolo: | Una storia bifronte. Origini e sviluppo della tv italiana, tra vocazione alla cultura e inclinazione al popolare |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il saggio ricostruisce la prima fase storica della televisione italiana, indagando i generi espressivi principali, il modello istituzionale del servizio pubblico, le linee editoriali della Rai divise tra il rispetto del mandato educativo e linguaggi più popolari. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II. I media alla sfida della democrazia (1945-1978) |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 9788834330135 |
Citazione: | Grasso, A., Penati, C., Una storia bifronte. Origini e sviluppo della tv italiana, tra vocazione alla cultura e inclinazione al popolare, in Colombo, F., Eugeni, R. (ed.), Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Volume II. I media alla sfida della democrazia (1945-1978), Vita e Pensiero, Milano 2015: 209- 221 [http://hdl.handle.net/10807/68368] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |