Il saggio analizza la novella normativa che ha introdotto nel codice penale il delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter.1). L'autore prende in esame tutti gli aspetti della nuova fattispecie incriminatrice, segnalandone i profili critici e la difficile coesistenza con le limitrofe fattispecie di riciclaggio e reimpiego
D'Alessandro, F., Il delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), ovvero degli enigmi legislativi riservati ai solutori "più che abili", in Baccari, G. M., La Regina, K., Mancuso, E. M. (ed.), Il nuovo volto della giustizia penale, CEDAM, Padova 2015: <<PROBLEMI ATTUALI DELLA GIUSTIZIA PENALE>>, 3- 47 [http://hdl.handle.net/10807/68173]
Il delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), ovvero degli enigmi legislativi riservati ai solutori "più che abili"
D'Alessandro, Francesco
2015
Abstract
Il saggio analizza la novella normativa che ha introdotto nel codice penale il delitto di autoriciclaggio (art. 648 ter.1). L'autore prende in esame tutti gli aspetti della nuova fattispecie incriminatrice, segnalandone i profili critici e la difficile coesistenza con le limitrofe fattispecie di riciclaggio e reimpiegoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.