Il volume riflette sulla categoria di previsione in una prospettiva neuroscientifica. L'obiettivo è di mostrarne l'efficacia in relazione agli apprendimenti e le ricadute in campo didattico, soprattutto in relazione a una una reinterpretazione della teoria dei mediatori.
Rivoltella, P. C., La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica, La Scuola, Brescia 2014: 130 [http://hdl.handle.net/10807/68108]
Autori: | |
Titolo: | La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica |
Tipo di contributo MIUR di libro: | Monografia o trattato scientifico |
ISBN: | 9788835038986 |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il volume riflette sulla categoria di previsione in una prospettiva neuroscientifica. L'obiettivo è di mostrarne l'efficacia in relazione agli apprendimenti e le ricadute in campo didattico, soprattutto in relazione a una una reinterpretazione della teoria dei mediatori. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | La Scuola |
Citazione: | Rivoltella, P. C., La previsione. Neuroscienze, apprendimento, didattica, La Scuola, Brescia 2014: 130 [http://hdl.handle.net/10807/68108] |
Serie: | |
Appare nelle tipologie: | Monografia o Trattato scientifico; Concordanza; Indice; Bibliografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.