Il presente volume prende le mosse da un Convegno internazionale che si è tenuto a Ragusa nel novembre 2014, in cui studiosi, ricercatori, operatori italiani e stranieri e familiari si sono confrontati su un modello di intervento che ha consentito ai diversi ambiti, in cui è stato realizzato, di sperimentare forme di assistenza domiciliare integrata a favore degli anziani fragili. In particolare, esso è articolato in undici capitoli che documentano bene, il punto della riflessione attuale sulle cure a domicilio, la peculiarità del Progetto HCP e, anche, un confronto con altre sperimentazioni realizzate nell’ambito delle cure domiciliari in Italia e all’estero.
Bramanti, D., Introduzione, in Bramanti, D., Marzotto, M. C., Digrandi, G. (ed.), Percorsi innovativi di assistenza domiciliare. Il progetto nazionale home care premium, Erickson, Trento 2015: 9- 14 [http://hdl.handle.net/10807/67361]
Introduzione
Bramanti, Donatella
2015
Abstract
Il presente volume prende le mosse da un Convegno internazionale che si è tenuto a Ragusa nel novembre 2014, in cui studiosi, ricercatori, operatori italiani e stranieri e familiari si sono confrontati su un modello di intervento che ha consentito ai diversi ambiti, in cui è stato realizzato, di sperimentare forme di assistenza domiciliare integrata a favore degli anziani fragili. In particolare, esso è articolato in undici capitoli che documentano bene, il punto della riflessione attuale sulle cure a domicilio, la peculiarità del Progetto HCP e, anche, un confronto con altre sperimentazioni realizzate nell’ambito delle cure domiciliari in Italia e all’estero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.