L’utilizzo delle trame e delle sensibilità che scorrono all’interno delle canzoni "sulla" lotta partigiana consente di focalizzare il progressivo percorso, non privo di qualche ombra, che la Resistenza ha dovuto compiere nel fondarsi come luogo della memoria sia a livello istituzionale che presso la coscienza collettiva del nostro paese.
Lanotte, G., Canzoni e memoria della Resistenza, in Fiori, T., Sorbini, A. (ed.), R-Esistenza. Umbria 1943-1945, editoriale umbra, foligno 2014: 193- 205 [http://hdl.handle.net/10807/67259]
Autori: | ||
Titolo: | Canzoni e memoria della Resistenza | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | L’utilizzo delle trame e delle sensibilità che scorrono all’interno delle canzoni "sulla" lotta partigiana consente di focalizzare il progressivo percorso, non privo di qualche ombra, che la Resistenza ha dovuto compiere nel fondarsi come luogo della memoria sia a livello istituzionale che presso la coscienza collettiva del nostro paese. | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | R-Esistenza. Umbria 1943-1945 | |
Editore: | editoriale umbra | |
ISBN: | 978-88-88802-6-71 | |
Citazione: | Lanotte, G., Canzoni e memoria della Resistenza, in Fiori, T., Sorbini, A. (ed.), R-Esistenza. Umbria 1943-1945, editoriale umbra, foligno 2014: 193- 205 [http://hdl.handle.net/10807/67259] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.