The essay examines women's forms of protest and resistance against the Argentinian dictatorship, which brought about thousands of 'desaperecidos' among the dissidents during the period 1974-1983. The paper focuses on the ‘language manipulation’ carried out by the regime along with its legal implications. Such an authoritarian project was implemented both to hide power abuse and to dehumanize victims. The 'counterfeiting' effect of language caused the overlapping of two distinct normative stages: a public one, composed of legitimate laws just formally applied; and a secret one, made of illegal orders of disappearance and execution, immune from any kind of checks. The struggle for truth of the Argentinian women opposed itself to the «lexicon of terror» of the oppressive regime, with the 'silent dance' of outcry coming from the Madres de Plaza de Mayo and the storytelling of those who survived the brutality of incarceration. In the end, the writer investigates the relation between the atrocities of the Argentinian dictatorship and the 'crimes against humanity', particularly the crime of 'genocide', whose legal definition does not include wrongful events that are politically motivated.

Il saggio studia le forme di contestazione e di resistenza operate dalle donne contro la dittatura argentina, che nel periodo dal 1974 al 1983 si rese responsabile della sparizione di migliaia di dissidenti. Oggetto privilegiato di analisi sono la ‘manipolazione delle parole’ macchinata dal regime e le sue implicazioni sul piano giuridico. Tale disegno servì da un lato a dissimulare gli abusi di potere della classe dirigente, dall'altro a impedire ogni forma di umana immedesimazione, soppiantata dal processo di 'reificazione' delle vittime. La 'contraffazione' linguistica determinò il sovrapporsi di due livelli normativi: quello 'pubblico', costituito da atti legislativi legittimi solo formalmente operanti, e quello 'segreto', composto dagli ordini illegittimi di sparizioni ed esecuzioni letali estranei a ogni forma di controllo legale. Al «lessico del terrore» del regime oppressivo si oppose la lotta per la verità delle donne argentine: la 'silenziosa danza di protesta' delle Madres de Plaza de Mayo e le narrazioni di chi sopravvisse alle violenze. Nella parte conclusiva, l'autrice esplora la relazione tra i drammatici eventi della dittatura argentina e i 'crimini contro l'umanità', in particolare quello di 'genocidio' la cui corrente definizione tuttavia non permette di sussumere i fatti sotto la citata fattispecie.

Spricigo, B., La narrazione delle donne come via di (ri)composizione in risposta alla violenza degli oppressori: silenzi e voci dall'Argentina, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e letteratura II, Vita e Pensiero, Milano 2014: 777- 791 [http://hdl.handle.net/10807/66710]

La narrazione delle donne come via di (ri)composizione in risposta alla violenza degli oppressori: silenzi e voci dall'Argentina

Spricigo, Biancamaria
2014

Abstract

The essay examines women's forms of protest and resistance against the Argentinian dictatorship, which brought about thousands of 'desaperecidos' among the dissidents during the period 1974-1983. The paper focuses on the ‘language manipulation’ carried out by the regime along with its legal implications. Such an authoritarian project was implemented both to hide power abuse and to dehumanize victims. The 'counterfeiting' effect of language caused the overlapping of two distinct normative stages: a public one, composed of legitimate laws just formally applied; and a secret one, made of illegal orders of disappearance and execution, immune from any kind of checks. The struggle for truth of the Argentinian women opposed itself to the «lexicon of terror» of the oppressive regime, with the 'silent dance' of outcry coming from the Madres de Plaza de Mayo and the storytelling of those who survived the brutality of incarceration. In the end, the writer investigates the relation between the atrocities of the Argentinian dictatorship and the 'crimes against humanity', particularly the crime of 'genocide', whose legal definition does not include wrongful events that are politically motivated.
2014
Italiano
Giustizia e letteratura II
978-88-343-2679-4
Spricigo, B., La narrazione delle donne come via di (ri)composizione in risposta alla violenza degli oppressori: silenzi e voci dall'Argentina, in Forti, G., Mazzucato, C., Visconti, A. (ed.), Giustizia e letteratura II, Vita e Pensiero, Milano 2014: 777- 791 [http://hdl.handle.net/10807/66710]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/66710
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact