Lo sviluppo sostenibile costituisce un concetto non limitato al campo tecnico scientifico, ma individua un orizzonte etico proprio di ogni opera umana, fino a designare un particolare stile di vita misurato e sobrio. Esso rappresenta un nodo centrale di carattere esistenziale per l’uomo contemporaneo poiché racchiude in sé, dopo l’epoca relativistica del post-moderno, la possibilità di ancorare l’essere umano nella realtà entro un profilo morale impegnato e responsabile. Ciò richiama la coscienza del “limite” propria dello spirito contemporaneo, che si oppone alla straordinaria potenzialità tecnica dello sviluppo della civiltà e dalla sua radicale dipendenza dalle risorse che costituiscono lo stesso tessuto naturale a garanzia dell’esistenza dei singoli e del mondo.
Nicoli, D. E., Valore educativo e culturale del tema energetico e della sostenibilità, in Nicoli, D. E. (ed.), Per una pedagogia della meraviglia e della responsabilità. Linea guida dell’ambito energia, Cnos-Fap nazionale, Roma 2014: 5- 16 [http://hdl.handle.net/10807/66345]
Valore educativo e culturale del tema energetico e della sostenibilità
Nicoli, Dario Eugenio
2014
Abstract
Lo sviluppo sostenibile costituisce un concetto non limitato al campo tecnico scientifico, ma individua un orizzonte etico proprio di ogni opera umana, fino a designare un particolare stile di vita misurato e sobrio. Esso rappresenta un nodo centrale di carattere esistenziale per l’uomo contemporaneo poiché racchiude in sé, dopo l’epoca relativistica del post-moderno, la possibilità di ancorare l’essere umano nella realtà entro un profilo morale impegnato e responsabile. Ciò richiama la coscienza del “limite” propria dello spirito contemporaneo, che si oppone alla straordinaria potenzialità tecnica dello sviluppo della civiltà e dalla sua radicale dipendenza dalle risorse che costituiscono lo stesso tessuto naturale a garanzia dell’esistenza dei singoli e del mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.