La crescita del bambino, a partire dalla base sicura di legami stabili e degni di fiducia, è caratterizzata dal dilatarsi dei riferimenti affettivi e dal bisogno di stabilire tra di loro connessioni e gerarchie. Nelle situazioni di affido, coesistono con ruoli differenti due punti di riferimento - la famiglia naturale e quella affidataria - in un campo meta-familiare. Nell’adozione, tale campo meta-familiare è presente a livello simbolico, dal punto di vista psicologico ugualmente potente. Situazioni particolari, a mezzo tra affido e adozione, rendono evidente questo orizzonte meta-familiare.
Greco, O., Terre di mezzo tra affido e adozione, in Scabini, E., Rossi, G. (ed.), Allargare lo spazio familiare: adozione e affido, Vita e Pensiero, Milano 2014: 239- 255 [http://hdl.handle.net/10807/66213]
Autori: | |
Titolo: | Terre di mezzo tra affido e adozione |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | La crescita del bambino, a partire dalla base sicura di legami stabili e degni di fiducia, è caratterizzata dal dilatarsi dei riferimenti affettivi e dal bisogno di stabilire tra di loro connessioni e gerarchie. Nelle situazioni di affido, coesistono con ruoli differenti due punti di riferimento - la famiglia naturale e quella affidataria - in un campo meta-familiare. Nell’adozione, tale campo meta-familiare è presente a livello simbolico, dal punto di vista psicologico ugualmente potente. Situazioni particolari, a mezzo tra affido e adozione, rendono evidente questo orizzonte meta-familiare. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Allargare lo spazio familiare: adozione e affido |
Editore: | Vita e Pensiero |
ISBN: | 9788834327746 |
Citazione: | Greco, O., Terre di mezzo tra affido e adozione, in Scabini, E., Rossi, G. (ed.), Allargare lo spazio familiare: adozione e affido, Vita e Pensiero, Milano 2014: 239- 255 [http://hdl.handle.net/10807/66213] |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |