Il contributo si inserisce in un volume (a cura di Damato, De Pasquale e Parisi) che raccoglie in modo ragionato la più significativa giurisprudenza dell’Unione europea e delle supreme corti nazionali (con particolare attenzione a quelle italiane) organizzata per temi afferenti al diritto penale processuale e sostanziale europeo. La prima parte del contributo si occupa di valutare il processo mediante il quale si è pervenuti nell’ordinamento dell’UE a enucleare un sistema di fonti indirizzato alla tutela dei diritti della persona come quello disegnato anzitutto nell’art. 6 TUE (Carta dei diritti fondamentali di Nizza-Strasburgo; principi generali del diritto dell’Unione ispirati alle tradizioni costituzionali comuni degli Stati e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo; futura adesione a quest’ultima Convenzione). Si rileva la giurisprudenza della Corte del Lussemburgo che concreta tali norme. Si esaminano gli atti dell’UE che in materia di diritto penale sostanziale e processuale danno applicazione ai principi sottesi all’esercizio dell’azione normativa dell’Unione incidente nel tessuto giuridico penalistico degli Stati membri, con particolare attenzione ai principi di stretta legalità penale, colpevolezza, extrema ratio, proporzionalità, eguaglianza e non discriminazione. Quindi si considerano i procedimenti politici di controllo dell’adempimento degli Stati membri in materia e infine si sintetizza esemplificativamente il contributo della giurisprudenza nazionale italiana in materia.

Rinoldi, D. G., Parisi, N., I diritti fondamentali della persona, in particolare nella procedura penale. Commento, in Damato, A., De Pasquale, P., Parisi, N. (ed.), Argomenti di diritto penale europeo, Giappichelli Editore, Torino 2014: 10- 22 [http://hdl.handle.net/10807/66207]

I diritti fondamentali della persona, in particolare nella procedura penale. Commento

Rinoldi, Dino Guido;Parisi, Nicoletta
2014

Abstract

Il contributo si inserisce in un volume (a cura di Damato, De Pasquale e Parisi) che raccoglie in modo ragionato la più significativa giurisprudenza dell’Unione europea e delle supreme corti nazionali (con particolare attenzione a quelle italiane) organizzata per temi afferenti al diritto penale processuale e sostanziale europeo. La prima parte del contributo si occupa di valutare il processo mediante il quale si è pervenuti nell’ordinamento dell’UE a enucleare un sistema di fonti indirizzato alla tutela dei diritti della persona come quello disegnato anzitutto nell’art. 6 TUE (Carta dei diritti fondamentali di Nizza-Strasburgo; principi generali del diritto dell’Unione ispirati alle tradizioni costituzionali comuni degli Stati e alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo; futura adesione a quest’ultima Convenzione). Si rileva la giurisprudenza della Corte del Lussemburgo che concreta tali norme. Si esaminano gli atti dell’UE che in materia di diritto penale sostanziale e processuale danno applicazione ai principi sottesi all’esercizio dell’azione normativa dell’Unione incidente nel tessuto giuridico penalistico degli Stati membri, con particolare attenzione ai principi di stretta legalità penale, colpevolezza, extrema ratio, proporzionalità, eguaglianza e non discriminazione. Quindi si considerano i procedimenti politici di controllo dell’adempimento degli Stati membri in materia e infine si sintetizza esemplificativamente il contributo della giurisprudenza nazionale italiana in materia.
2014
Italiano
Argomenti di diritto penale europeo
978-88-348-7854-5
Rinoldi, D. G., Parisi, N., I diritti fondamentali della persona, in particolare nella procedura penale. Commento, in Damato, A., De Pasquale, P., Parisi, N. (ed.), Argomenti di diritto penale europeo, Giappichelli Editore, Torino 2014: 10- 22 [http://hdl.handle.net/10807/66207]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/66207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact