Terzo, e ultimo, rapporto che chiude l’indagine triennale che OssCom, Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica, ha realizzato con il supporto di Sky Italia per conto di Focus in media – Osservatorio della Fondazione per la Sussidiarietà sul tema della Children’s Television (CT), cioè della televisione rivolta ai bambini e ai preadolescenti nel nostro Paese. Dopo l’analisi dell’offerta di televisione tematica destinata a questo target specifico (primo rapporto) e la descrizione dei discorsi sociali a carattere normativo che esprimono le aspettative nutrite dai diversi attori e stakeholder nei confronti della CT (secondo rapporto), questo report presenta una raccolta ragionata di testimonianze privilegiate maturate nel contesto dell’intero ecosistema della CT. Le domande di ricerca a cui il report risponde è “quali condizioni rendono più facile che la CT risponda efficacemente a tali aspettative” e “perché la CT non è sempre in grado di soddisfarle”. Si è trattato, dunque, di cogliere punti di forza e punti di debolezza della CT in un’ottica sistemica: cercando, cioè, di prendere in considerazione la complessità delle relazioni che legano fra di loro gli attori della filiera produttiva e distributiva, le istituzioni volte alla regolamentazione e al controllo della programmazione, i pubblici diretti e indiretti di questa forma di produzione culturale.
Aroldi, P., Vittadini, N. (eds.), Televisione e infanzia. La parola ai protagonisti, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano 2015: 68 [http://hdl.handle.net/10807/66152]
Autori: | ||
Titolo: | Televisione e infanzia. La parola ai protagonisti | |
Autori del volume: | GASPARINI, BARBARA; MILESI, DANIELE; MURRU, MARIA FRANCESCA; STEFANELLI, MATTEO | |
ISBN: | 978-88-97793-13-7 | |
URL: | http://www.sussidiarieta.net/files/file/tv%20inf%203okok.pdf https://www.academia.edu/11955222/Televisione_e_infanzia._La_parola_ai_protagonisti | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Terzo, e ultimo, rapporto che chiude l’indagine triennale che OssCom, Centro di ricerca sui media e la comunicazione dell’Università Cattolica, ha realizzato con il supporto di Sky Italia per conto di Focus in media – Osservatorio della Fondazione per la Sussidiarietà sul tema della Children’s Television (CT), cioè della televisione rivolta ai bambini e ai preadolescenti nel nostro Paese. Dopo l’analisi dell’offerta di televisione tematica destinata a questo target specifico (primo rapporto) e la descrizione dei discorsi sociali a carattere normativo che esprimono le aspettative nutrite dai diversi attori e stakeholder nei confronti della CT (secondo rapporto), questo report presenta una raccolta ragionata di testimonianze privilegiate maturate nel contesto dell’intero ecosistema della CT. Le domande di ricerca a cui il report risponde è “quali condizioni rendono più facile che la CT risponda efficacemente a tali aspettative” e “perché la CT non è sempre in grado di soddisfarle”. Si è trattato, dunque, di cogliere punti di forza e punti di debolezza della CT in un’ottica sistemica: cercando, cioè, di prendere in considerazione la complessità delle relazioni che legano fra di loro gli attori della filiera produttiva e distributiva, le istituzioni volte alla regolamentazione e al controllo della programmazione, i pubblici diretti e indiretti di questa forma di produzione culturale. | |
Lingua: | Italiano | |
Editore: | Fondazione per la Sussidiarietà | |
Citazione: | Aroldi, P., Vittadini, N. (eds.), Televisione e infanzia. La parola ai protagonisti, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano 2015: 68 [http://hdl.handle.net/10807/66152] | |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
tv inf 3okok.pdf | Rapporto integrale | N/A | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |