Il Trattato della contemplazione divina di Tommaso di Gesù (1564-1627), teologo carmelitano di ispirazione teresiana, scritto in lingua spagnola, fu pubblicato postumo nel 1675 in lingua francese è un testo molto interessante perché affronta i temi propri della mistica all'interno della tradizione carmelitana e tomista nel Seicento. Quest’edizione del Trattato della contemplazione divina è la prima traduzione italiana ed ha un’introduzione che esamina i manoscritti esistenti che contengono parti del trattato. Sono studiate le fonti del trattato sia teologiche sia filosofiche antiche e medievali, che sono evidenziate nelle note del testo che lo collocano nel suo tempo, ma ne mostrano la perenne attualità nell’esplicitazione del percorso mistico. Nel trattato è presente una riflessione sulla vita contemplativa che pone al centro la contemplazione acquisita quale momento significativo del percorso mistico e come effetto dell’amore e dell’unione dell’anima con Dio, che raggiunge il suo culmine nella teologia mistica, conoscenza segreta, ma insieme amorosa che affina i gusti spirituali. Nel confronto che Tommaso di Gesù propone tra l’uomo spirituale e i filosofi appare la novità del testo che è la ricerca di un’unità che superi le frammentazioni e permetta al filosofo, al teologo, ma anche alla persona spirituale di incontrare il peculiare linguaggio della mistica e di essere messo a parte di un itinerario, che nei suoi diversi gradi sollecita quel mistico che è nascosto in ogni uomo e che può trovare in questo testo un mezzo per essere risvegliato.

Zambruno, E., Trattato della contemplazione divina / traduzione di Tommaso Di Ges, T. D. G., Traité de la contemplation divine, Glossa, Milano 2015:70 201 [http://hdl.handle.net/10807/65972]

Trattato della contemplazione divina

Zambruno, Elisabetta
2015

Abstract

Il Trattato della contemplazione divina di Tommaso di Gesù (1564-1627), teologo carmelitano di ispirazione teresiana, scritto in lingua spagnola, fu pubblicato postumo nel 1675 in lingua francese è un testo molto interessante perché affronta i temi propri della mistica all'interno della tradizione carmelitana e tomista nel Seicento. Quest’edizione del Trattato della contemplazione divina è la prima traduzione italiana ed ha un’introduzione che esamina i manoscritti esistenti che contengono parti del trattato. Sono studiate le fonti del trattato sia teologiche sia filosofiche antiche e medievali, che sono evidenziate nelle note del testo che lo collocano nel suo tempo, ma ne mostrano la perenne attualità nell’esplicitazione del percorso mistico. Nel trattato è presente una riflessione sulla vita contemplativa che pone al centro la contemplazione acquisita quale momento significativo del percorso mistico e come effetto dell’amore e dell’unione dell’anima con Dio, che raggiunge il suo culmine nella teologia mistica, conoscenza segreta, ma insieme amorosa che affina i gusti spirituali. Nel confronto che Tommaso di Gesù propone tra l’uomo spirituale e i filosofi appare la novità del testo che è la ricerca di un’unità che superi le frammentazioni e permetta al filosofo, al teologo, ma anche alla persona spirituale di incontrare il peculiare linguaggio della mistica e di essere messo a parte di un itinerario, che nei suoi diversi gradi sollecita quel mistico che è nascosto in ogni uomo e che può trovare in questo testo un mezzo per essere risvegliato.
2015
Italiano
Traité de la contemplation divine
978-88-7105-352-3
Glossa
In occasione della pubblicazione del volume è stato fatto un Convegno "Incontrare Dio: questioni di mistica?" il 21 novembre 2016 in Università Cattolica del Sacro Cuore- Milano
Zambruno, E., Trattato della contemplazione divina / traduzione di Tommaso Di Ges, T. D. G., Traité de la contemplation divine, Glossa, Milano 2015:70 201 [http://hdl.handle.net/10807/65972]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trattato della contemplazione divina-compresso.pdf

non disponibili

Tipologia file ?: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 5.93 MB
Formato Unknown
5.93 MB Unknown   Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/65972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact