The cinema is a great tool for the education to the emotional life, because an audience can interact with the characters and share their emotions in an audiovisual setting. Starting again from the lived experience the movie can give voice to the emotional life. Teachers and parents, encouraging the reflection, can transform the emotional education. In particular some films are a support for the parenthood, indicating the words and the actions to become able to take care of children’s emotional life.
Il cinema è un eccezionale strumento per l'educazione alla vita emotiva, poiché uno spettatore può interagire con i personaggi e condividere le loro emozioni, mostrate in una situazione filmica. Ripartendo dall’esperienza vissuta, il film può dar voce alla vita emotiva. Educatori, insegnanti e genitori, incoraggiando la riflessione, possono trasformare l’educazione emotiva. In particolare alcuni film sono un aiuto per la genitorialità, indicando le parole e i gesti per diventare capaci di prendersi cura della vita emotiva dei figli.
Iori, V., Il cinema e l’educazione alla vita emotiva: genitori e figli, in Iori, V. (ed.), Guardiamoci in un film, Franco Angeli, Milano 2011: 15- 32 [http://hdl.handle.net/10807/6587]
Autori: | |
Titolo: | Il cinema e l’educazione alla vita emotiva: genitori e figli |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Il cinema è un eccezionale strumento per l'educazione alla vita emotiva, poiché uno spettatore può interagire con i personaggi e condividere le loro emozioni, mostrate in una situazione filmica. Ripartendo dall’esperienza vissuta, il film può dar voce alla vita emotiva. Educatori, insegnanti e genitori, incoraggiando la riflessione, possono trasformare l’educazione emotiva. In particolare alcuni film sono un aiuto per la genitorialità, indicando le parole e i gesti per diventare capaci di prendersi cura della vita emotiva dei figli. |
Abstract: | The cinema is a great tool for the education to the emotional life, because an audience can interact with the characters and share their emotions in an audiovisual setting. Starting again from the lived experience the movie can give voice to the emotional life. Teachers and parents, encouraging the reflection, can transform the emotional education. In particular some films are a support for the parenthood, indicating the words and the actions to become able to take care of children’s emotional life. |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Guardiamoci in un film |
Editore: | Franco Angeli |
ISBN: | 978-88-568-3863-3 |
Serie: | |
Citazione: | Iori, V., Il cinema e l’educazione alla vita emotiva: genitori e figli, in Iori, V. (ed.), Guardiamoci in un film, Franco Angeli, Milano 2011: 15- 32 [http://hdl.handle.net/10807/6587] |
Altre informazioni significative: | Vanna Iori è anche curatrice del volume e autrice dell'Introduzione (pp. 11-13) |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |