I dati più recenti degli Istituti centrali di statistica rilevano che nei paesi industrialmente evoluti la quota percentuale dell'occupazione dell'industria ormai non cresce più, anzi è cominciata a diminuire, mentre una quota crescente degli occupati è venuta e viene continuamente ad essere assorbita dai servizi, o, più in generale, dal settore terziario. Secondo l'autore del primo e principale capitolo di questo libro, questi due fenomeni sono dovuti non tanto a una accresciuta domanda di servizi privati finali quanto a una accresciuta utilizzazione dei servizi intermedi da parte del sistema della produzione di beni, in particolare di quelli industriali. Non sarebbe quindi appropriato parlare, a questo proposito, di 'deindustrializzazione', bensì di un processo di 'terziarizzazione' del settore industriale. Ciò può avere notevoli conseguenze anche nella discussione sulla validità di strumenti analitici in sede di ricerca empirica, in un campo ancora largamente inesplorato dall'indagine economica: quello delle reazioni tra sviluppo economico e mutamenti strutturali.

Pasinetti, L. L. (ed.), Mutamenti strutturali del sistema produttivo - Integrazione tra industria e settore terziario, Il Mulino, Bologna 1986: 131 [http://hdl.handle.net/10807/65688]

Mutamenti strutturali del sistema produttivo - Integrazione tra industria e settore terziario

Pasinetti, Luigi Lodovico
1986

Abstract

I dati più recenti degli Istituti centrali di statistica rilevano che nei paesi industrialmente evoluti la quota percentuale dell'occupazione dell'industria ormai non cresce più, anzi è cominciata a diminuire, mentre una quota crescente degli occupati è venuta e viene continuamente ad essere assorbita dai servizi, o, più in generale, dal settore terziario. Secondo l'autore del primo e principale capitolo di questo libro, questi due fenomeni sono dovuti non tanto a una accresciuta domanda di servizi privati finali quanto a una accresciuta utilizzazione dei servizi intermedi da parte del sistema della produzione di beni, in particolare di quelli industriali. Non sarebbe quindi appropriato parlare, a questo proposito, di 'deindustrializzazione', bensì di un processo di 'terziarizzazione' del settore industriale. Ciò può avere notevoli conseguenze anche nella discussione sulla validità di strumenti analitici in sede di ricerca empirica, in un campo ancora largamente inesplorato dall'indagine economica: quello delle reazioni tra sviluppo economico e mutamenti strutturali.
1986
Italiano
8815012443
Pasinetti, L. L. (ed.), Mutamenti strutturali del sistema produttivo - Integrazione tra industria e settore terziario, Il Mulino, Bologna 1986: 131 [http://hdl.handle.net/10807/65688]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/65688
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact