Posto che il metodo debba svolgere funzione strumentale rispetto all'oggetto che indaga, il saggio pone la domanda basilare se il metodo storico-critico sia di per sé adeguato a offrire una comprensione soddisfacente dei testi filosofici antichi. A tale scopo si illustra: a) la derivazione di questo metodo dall'analisi scritturistica praticata da F.C. Baur, maestro di E. Zeller e grande riformatore della scuola di teologa protestante di Tubinga; b) l'applicazione di tale metodo, in chiave storico-genetica, allo studio della 'Metafisica' di Aristotele da parte di W. Jaeger. Ad esso si contrappone l'ermeneutica di G. Reale, che risolve in modo brillante la vexata quaestio della pluralità degli oggetti della metafisica senza bisogno di ricorrere al paradigma teorico ed epistemico della Entwicklung.
Scotti, N., Limiti del metodo storico-critico: i principi dell'ermeneutica di Reale e l'Aristoteles di Jaeger, in Radice, R., Tiengo, G. (ed.), Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale, Vita e Pensiero, Milano 2015: 617- 634 [http://hdl.handle.net/10807/65654]
Limiti del metodo storico-critico: i principi dell'ermeneutica di Reale e l'Aristoteles di Jaeger
Scotti, Nicoletta
2015
Abstract
Posto che il metodo debba svolgere funzione strumentale rispetto all'oggetto che indaga, il saggio pone la domanda basilare se il metodo storico-critico sia di per sé adeguato a offrire una comprensione soddisfacente dei testi filosofici antichi. A tale scopo si illustra: a) la derivazione di questo metodo dall'analisi scritturistica praticata da F.C. Baur, maestro di E. Zeller e grande riformatore della scuola di teologa protestante di Tubinga; b) l'applicazione di tale metodo, in chiave storico-genetica, allo studio della 'Metafisica' di Aristotele da parte di W. Jaeger. Ad esso si contrappone l'ermeneutica di G. Reale, che risolve in modo brillante la vexata quaestio della pluralità degli oggetti della metafisica senza bisogno di ricorrere al paradigma teorico ed epistemico della Entwicklung.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.