Il contributo ricostruisce la biografia e analizza la produzione lirica di Isotta Brembati, poetessa bergamasca del Cinquecento, mettendone in evidenza il rapporto con la tradizione del petrarchismo e specialmente con Vittoria Colonna. Viene altresì ricostruito l'interessante ambiente culturale dell'area lombardo-veneta in cui essa opera.

Girardi, M., Per la poesia femminile di area settentrionale nel Cinquecento: Isotta Brembati, in Alfonzetti, A. B., Baldassarri, B. G., Bellini, B. E., Costa, C. S., Santagata, S. M. (ed.), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Bulzoni Editore, Roma 2014: 681- 692 [https://hdl.handle.net/10807/64921]

Per la poesia femminile di area settentrionale nel Cinquecento: Isotta Brembati

Girardi, Mariateresa
2014

Abstract

Il contributo ricostruisce la biografia e analizza la produzione lirica di Isotta Brembati, poetessa bergamasca del Cinquecento, mettendone in evidenza il rapporto con la tradizione del petrarchismo e specialmente con Vittoria Colonna. Viene altresì ricostruito l'interessante ambiente culturale dell'area lombardo-veneta in cui essa opera.
2014
Italiano
Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam
978-88-7870-969-0
Bulzoni Editore
Girardi, M., Per la poesia femminile di area settentrionale nel Cinquecento: Isotta Brembati, in Alfonzetti, A. B., Baldassarri, B. G., Bellini, B. E., Costa, C. S., Santagata, S. M. (ed.), Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Bulzoni Editore, Roma 2014: 681- 692 [https://hdl.handle.net/10807/64921]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/64921
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact