Dopo due anni di prezzi in crescita, il 2013 è stato per le carni bovine un anno di assestamento. L’indice Ismea ha messo a segno un modesto aumento, restando in questo modo indietro sia rispetto alla media dei prodotti zootecnici che al totale agricoltura; tale aumento è peraltro frutto di tendenze abbastanza diversificate. I prezzi delle vacche da riforma, che avevano avuto negli anni recenti una crescita tumultuosa, hanno mostrato un arretramento consistente, pur restando su livelli storicamente molto elevati; al contrario sono cresciuti in modo importante i prezzi dei vitelli, che avevano avuto un 2012 negativo e il cui indice ha comunque i valori più bassi all’interno del comparto. Al di là di oscillazioni più o meno erratiche, si conferma quindi la tendenza a valorizzare meglio carni e tagli meno pregiati. Il primo semestre del 2014 ha visto prezzi in calo per pressoché tutte le tipologie analizzate.
Lanciotti, C., I prezzi 2014, in Rama, D. (ed.), Il mercato della carne bovina - Rapporto 2014, Franco Angeli, Milano 2014: <<STUDI DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE>>, 143- 172 [http://hdl.handle.net/10807/64897]
I prezzi 2014
Lanciotti, Claudia
2014
Abstract
Dopo due anni di prezzi in crescita, il 2013 è stato per le carni bovine un anno di assestamento. L’indice Ismea ha messo a segno un modesto aumento, restando in questo modo indietro sia rispetto alla media dei prodotti zootecnici che al totale agricoltura; tale aumento è peraltro frutto di tendenze abbastanza diversificate. I prezzi delle vacche da riforma, che avevano avuto negli anni recenti una crescita tumultuosa, hanno mostrato un arretramento consistente, pur restando su livelli storicamente molto elevati; al contrario sono cresciuti in modo importante i prezzi dei vitelli, che avevano avuto un 2012 negativo e il cui indice ha comunque i valori più bassi all’interno del comparto. Al di là di oscillazioni più o meno erratiche, si conferma quindi la tendenza a valorizzare meglio carni e tagli meno pregiati. Il primo semestre del 2014 ha visto prezzi in calo per pressoché tutte le tipologie analizzate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.