Il volume si propone di far dialogare le carte d’archivio con il loro contesto: autoriale, storico, sociale. Interrogare le lettere, i telegrammi, i biglietti autografi come tessere di mosaico e comporre pian piano un’architettura che da quelle tessere potesse dare un quadro più definito degli autori interessati. O, d’altro canto, utilizzare quegli stessi documenti per rileggere con prospettive inedite la ricezione di un autore nel suo secolo. A partire da questa metodologia si è scelto di presentare dei 'casi di studio' in cui verificare gli esiti dell'approccio proposto: dai pareri di lettura su Anna Banti alla traduzione italiana di Virginia Woolf sino alla ricezione della letteratura latinoamericana nel catalogo mondadoriano.
Pierini, C., Carini, S., Bolchi, E. (eds.), Letteratura e archivi editoriali. Nuovi spunti d'autore. Le carte d'archivio strumento di critica letteraria., Aracne, Roma 2014: 192 [http://hdl.handle.net/10807/64430]
Letteratura e archivi editoriali. Nuovi spunti d'autore. Le carte d'archivio strumento di critica letteraria.
Pierini, Carmela;Carini, Sara;Bolchi, Elisa
2014
Abstract
Il volume si propone di far dialogare le carte d’archivio con il loro contesto: autoriale, storico, sociale. Interrogare le lettere, i telegrammi, i biglietti autografi come tessere di mosaico e comporre pian piano un’architettura che da quelle tessere potesse dare un quadro più definito degli autori interessati. O, d’altro canto, utilizzare quegli stessi documenti per rileggere con prospettive inedite la ricezione di un autore nel suo secolo. A partire da questa metodologia si è scelto di presentare dei 'casi di studio' in cui verificare gli esiti dell'approccio proposto: dai pareri di lettura su Anna Banti alla traduzione italiana di Virginia Woolf sino alla ricezione della letteratura latinoamericana nel catalogo mondadoriano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.