Il saggio, realizzato per il volume in ricordo di Giovanni Maria Accame, si concentra sull'attenzione che lo storico dell'arte, tra le numerose vie di ricerca coltivate nella sua attività storico-critica sul lavoro degli artisti contemporanei, ha rivolto con assiduità verso quegli autori che hanno saputo interpretare le relazioni tra la pittura, la scultura e l'architettura alla luce di un "neocostruttivismo" che costituisce una peculiarità di un'area dell'arte italiana.

Tedeschi, F., Ipotesi di "costruttivismo" e le loro radici nell'arte degli anni settanta, in Vismara, G. (ed.), Giovanni Maria Accame Un pensiero plurale, Silvana, Cinisello Balsamo, Milano 2013: 97- 101 [http://hdl.handle.net/10807/63232]

Ipotesi di "costruttivismo" e le loro radici nell'arte degli anni settanta

Tedeschi, Francesco
2013

Abstract

Il saggio, realizzato per il volume in ricordo di Giovanni Maria Accame, si concentra sull'attenzione che lo storico dell'arte, tra le numerose vie di ricerca coltivate nella sua attività storico-critica sul lavoro degli artisti contemporanei, ha rivolto con assiduità verso quegli autori che hanno saputo interpretare le relazioni tra la pittura, la scultura e l'architettura alla luce di un "neocostruttivismo" che costituisce una peculiarità di un'area dell'arte italiana.
2013
Italiano
Giovanni Maria Accame Un pensiero plurale
9788836625895
Tedeschi, F., Ipotesi di "costruttivismo" e le loro radici nell'arte degli anni settanta, in Vismara, G. (ed.), Giovanni Maria Accame Un pensiero plurale, Silvana, Cinisello Balsamo, Milano 2013: 97- 101 [http://hdl.handle.net/10807/63232]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/63232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact