Il contributo ricostruisce, innanzitutto, la graduale evoluzione della dimensione sociale nell'ambito del processo di integrazione europea. In secondo luogo, con riferimento al vigente quadro giuridico di diritto primario, si focalizza dapprima sulle disposizioni rilevanti del TUE e della Carta dei diritti fondamentali, per poi illustrare - sulla base delle pertinenti disposizioni del TFUE - gli obiettivi e gli strumenti della politica sociale dell'Unione; specifici approfondimenti sono dedicati al ruolo delle parti sociali e al profilo della parità tra uomini e donne. Infine, vengono analizzati gli strumenti a disposizione dell'Unione per il perseguimento dell'obiettivo di un elevato livello di occupazione.
Santini, A., La politica sociale e dell'occupazione, in Draetta, U., Parisi, N. (ed.), Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte speciale - IV edizione, Giuffrè Editore, Milano 2014: 249- 274 [http://hdl.handle.net/10807/62920]
La politica sociale e dell'occupazione
Santini, Andrea
2014
Abstract
Il contributo ricostruisce, innanzitutto, la graduale evoluzione della dimensione sociale nell'ambito del processo di integrazione europea. In secondo luogo, con riferimento al vigente quadro giuridico di diritto primario, si focalizza dapprima sulle disposizioni rilevanti del TUE e della Carta dei diritti fondamentali, per poi illustrare - sulla base delle pertinenti disposizioni del TFUE - gli obiettivi e gli strumenti della politica sociale dell'Unione; specifici approfondimenti sono dedicati al ruolo delle parti sociali e al profilo della parità tra uomini e donne. Infine, vengono analizzati gli strumenti a disposizione dell'Unione per il perseguimento dell'obiettivo di un elevato livello di occupazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.