Il "Libro delle dignità et Excellentie del Ordine della serafica Madre delle Povere donne sancta Clara da Assisi" del Minore Osservante Mariano da Firenze (1519), attraverso la vita e le visioni della beata Elena Enselmini da Padova, intende fornire una interpretazione della storia delle Clarisse che nella sostanza avvalora le linee di azione del papato nei confronti del suddetto Ordine. Si capisce allora il ruolo centrale in queste visioni di Gregorio IX, rappresentato quasi come un co-fondatore dell'Ordine e autore della regola, nel 1263 perfezionata da Urbano IV.
Alberzoni, M. P., Francesco, Gregorio IX e le visioni della beata Elena Enselmini, in Bertazzo, L., Gallo, D., Michetti, R., Tilatti, A. (ed.), Arbor ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, Centro studi antoniani, Padova 2011: 113- 128 [http://hdl.handle.net/10807/61638]
Francesco, Gregorio IX e le visioni della beata Elena Enselmini
Alberzoni, Maria Pia
2011
Abstract
Il "Libro delle dignità et Excellentie del Ordine della serafica Madre delle Povere donne sancta Clara da Assisi" del Minore Osservante Mariano da Firenze (1519), attraverso la vita e le visioni della beata Elena Enselmini da Padova, intende fornire una interpretazione della storia delle Clarisse che nella sostanza avvalora le linee di azione del papato nei confronti del suddetto Ordine. Si capisce allora il ruolo centrale in queste visioni di Gregorio IX, rappresentato quasi come un co-fondatore dell'Ordine e autore della regola, nel 1263 perfezionata da Urbano IV.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.