G. Toniolo’s scientific thought about the propulsive role of the modern entrepreneur, within a new overall interpretation in ethical terms of the industrial capitalism, marked a deep discontinuity in the Catholic culture between the end of the XIX century and the beginning of the XX.
Il pensiero di G. Toniolo sul ruolo propulsivo del moderno imprenditore, inserito in una rilettura complessiva della crisi del capitalismo industriale in chiave etica, hanno segnato una profonda discontinuità nella cultura cattolica a fine Ottocento e inizio Novecento.
Carera, A., Giuseppe Toniolo. Le virtù dell’imprenditore, «ministro della civiltà o della decadenza», in Berti M., B. A. C. G. M. D. M. M. P. V. (ed.), Studi in ricordo di Tommaso Fanfani, Pacini, Pisa 2013: 175- 184 [http://hdl.handle.net/10807/61024]
Giuseppe Toniolo. Le virtù dell’imprenditore, «ministro della civiltà o della decadenza»
Carera, Aldo
2013
Abstract
Il pensiero di G. Toniolo sul ruolo propulsivo del moderno imprenditore, inserito in una rilettura complessiva della crisi del capitalismo industriale in chiave etica, hanno segnato una profonda discontinuità nella cultura cattolica a fine Ottocento e inizio Novecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.