In the last 25 years, the law of public transport has been subject to important changes, necessary to open this market to competition. However, the lack of resources and structural measures has left Italy well behind other comparable European countries. This study investigates how local governments – despite the lack of economic resources – have tried, and still try, to ensure the right to local public transport, about which the increase in prices has not always been matched by improvements in services. In the absence of an urgent and complete reform, which should restore productivity and strengthen controls on the companies active in this market, public transport standards in Italy will remain greatly inferior to those in other European countries: services supply is too fragmented; relevant imbalances exists between supply and demand; operating costs are higher

La disciplina dei trasporti pubblici ha subito negli ultimi venticinque anni radicali modifiche volte ad aprire il mercato alla concorrenza. Tuttavia, la mancanza di interventi strutturali adeguati e l’assenza di risorse ha portato l’Italia a una situazione di evidente arretratezza rispetto ai principali Paesi europei. Muovendo da siffatto quadro, il contributo mira a indagare le principali modalità attraverso le quali, nonostante i numerosi tagli al settore, le autonomie abbiano tentato (e stiano tuttora tentando) di garantire il diritto ai trasporti pubblici locali, in relazione al quale – tra le altre cose – si sono registrati aumenti tariffari quasi mai accompagnati da un miglioramento della qualità dei servizi. In mancanza di una non più procrastinabile riforma organica che restituisca produttività a questo mercato e che potenzi gli strumenti di controllo sulle aziende in esso operanti, il livello del trasporto pubblico italiano continuerà a rimanere ben distante da quello del resto dell’Europa: sia per l’eccessiva frammentazione dell’offerta dei servizi, che per lo squilibrio tra domanda e offerta; ma anche per la presenza di costi operativi nel nostro Paese maggiori.

Candido, A., Autonomie e diritto ai trasporti pubblici locali, in Morelli, A., Trucco, L. (ed.), Diritti e autonomieterritoriali, Giappichelli Editore, Torino 2014: <<Diritto costituzionale regionale - Collana diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri>>, 351- 362 [http://hdl.handle.net/10807/60368]

Autonomie e diritto ai trasporti pubblici locali

Candido, Alessandro
2014

Abstract

In the last 25 years, the law of public transport has been subject to important changes, necessary to open this market to competition. However, the lack of resources and structural measures has left Italy well behind other comparable European countries. This study investigates how local governments – despite the lack of economic resources – have tried, and still try, to ensure the right to local public transport, about which the increase in prices has not always been matched by improvements in services. In the absence of an urgent and complete reform, which should restore productivity and strengthen controls on the companies active in this market, public transport standards in Italy will remain greatly inferior to those in other European countries: services supply is too fragmented; relevant imbalances exists between supply and demand; operating costs are higher
2014
Italiano
Diritti e autonomie territoriali
978-88-348-4936-1
Candido, A., Autonomie e diritto ai trasporti pubblici locali, in Morelli, A., Trucco, L. (ed.), Diritti e autonomieterritoriali, Giappichelli Editore, Torino 2014: <<Diritto costituzionale regionale - Collana diretta da Pasquale Costanzo e Antonio Ruggeri>>, 351- 362 [http://hdl.handle.net/10807/60368]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/60368
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact